Negli anni ottanta Marc lavorava inizialmente come tecnico di laboratorio per l'INAO, l'organismo che si occupa del sistema di denominazione di origine della Francia. Comincia successivamente a lavorare come esperto di vigneto per lo stesso organismo, ed è responsabile della selezione dei lieux-dits e la loro possibile inclusione nel sistema Grand Cru dell'Alsazia.
I genitori di Marc e la moglie Anne Marie, sono produttori di vino per una cooperativa vitivinicola. Da una piccola superficie vitata, donata dalle famiglie, Marc e Anne Marie costruiscono insieme il loro nuovo domaine nel 1993.
Marc, che Léonard Humbrecht del Domaine Zind-Humbrecht, chiama il suo "figlioccio spirituale", lavora i suoi 8 ettari di vigneti in biodinamica dalla fine del 1996. La maggior parte dei suoi vini proviene da viti molto vecchie, curate meticolosamente, che producono in media 30 ettolitri/ettaro, rese incredibilmente basse (meno della metà della media regionale) che favoriscono una stupenda concentrazione e densità del frutto, complessità e profondità.
In cantina i mosti si trasformano spontaneamente; nessuna acidificazione, zuccheraggio del mosto o lieviti selezionati. Affinamento sur lie in vecchie botti, Foudres, o barriques bourguignonnes, da 228 l, di più passaggi, per la maggior parte provenienti dal Domaine Leflaive.
I vini riposano sulle fecce fini per un minimo di 24 mesi. All'imbottigliamento non vi è alcuna chiarificazione, nessuna filtrazione, un uso giudizioso della solforosa.
2016 Pinot Blanc "Zellenberg"
60% Pinot Blanc, 40% Pinot Auxerrois da vigne vecchie di 50 anni su terreni di marna argillosa, 2 anni di affinamento in foudre sulle fecce fini, 3,7 g/l d zucchero residuo, equilibrato, secco.
2016 Gewurztraminer "Zellenberg"
Dal versante sud-est della collina di Zellenberg, suolo marna argillosa, 2 anni di affinamento in foudre sulle fecce fini, rotondo fine, lo zucchero residuo non è percettibile alla degustazione.
2014 Riesling "Burgreben"
Una piccola parcella di vigne vecchie, appena accanto al grand cru Schoenenbourg, suoli argillo-calcarei, 36 mesi di affinamento in barriques da 228 l di secondo passaggio complesso, secco e minerale.
2016 Riesling Grand Cru Schoenenbourg
Tra i 265 e 380 m, terreno marnoso e di gesso coperto da sottili strati di ghiaia silicea.